

B&B
Cà dei nonni
Dintorni
Cosa è possibile visitare intorno a noi
Il nostro Bed and Breakfast, situato nelle colline del Monferrato, è in una posizione strategica: grazie ai mezzi di trasporto pubblici o forniti da noi, sarà possibile visitare i borghi e le città vicine.
Il Monferrato è una regione collinare del Piemonte che comprende le province di Alessandria e in parte anche di Asti.
Quest'area agricola è nota per le distese di vigneti antichi, dove è possibile ammirare una varietà di produzione d'uva: dalla barbera, alla freisa, al grignolino, brachetto, ruchè e molto altro.
Il Monferrato, insieme alle Langhe e al Roero, dal 2014, è stato inserito nell'elenco del patrimonio mondiale dell'UNESCO.
Tra le bellezze dei vigneti sarà possibile ammirare, su alcuni edifici, murales realizzati da artisti di fama internazionale e potrete anche trovare le Big Benches ovvero le panchine giganti. Situate nei Belvedere delle città e borghi delle zone, da qui potrete ammirare un paesaggio veramente suggestivo.
Passeggiando tra i borghi non saranno solamente i paesaggi a catturarvi, ma anche la nostra gastronomia! Avrete modo di degustare il vino tipico di alcune cantine del Monferrato, ma non solo: ci saranno i nostri prodotti tipici ad aspettarvi, come nocciole, tartufi, funghi e la cucina tipica piemontese con la sua celebre bagna càuda.
Asti (dista 13 km) è il cuore del Monferrato, una delle città Medievali più antiche e ricche del patrimonio storico e architettonico del Piemonte.
Cosa visitare
-
Collegiata di San Secondo, chiesa gotica più antica della città
-
Palazzo Alfieri
-
Fondazione Eugenio Guglielminetti
-
Palazzo Mazzetti
-
Palazzo Ottolenghi
-
Battistero di San Pietro
-
Duomo di Asti
-
Torre Troiana
-
Torre Comentina
-
Cripta e Museo di Sant’Anastasio
-
Torre Rossa
-
Teatro Alfieri
-
Museo Paleontologico
Inoltre con lo Smarticket, acquistabile presso Palazzo Mazzetti oppure online (https://www.museidiasti.com/pianifica-la-tua-visita/), sarà possibile visitare 7 musei che vi mostreranno il lato culturale della nostra città con un unico biglietto.
Calliano Monferrato paese arroccato su una collina tra Valle Versa e Valle Grana. Ha una storia lunga e interessante, che inizia in epoca romana. Inizialmente un insediamento militare romano, si sviluppò grazie alla sua posizione strategica lungo importanti vie di comunicazione. Nel corso dei secoli, il territorio fu conteso tra il Marchesato del Monferrato e la città di Asti, passando poi sotto il dominio dei Gonzaga, degli Scozia e infine dei Savoia. Calliano fu un feudo importante, con un castello che dominava il paese e un ruolo strategico nel Monferrato. Nel corso del tempo, Calliano ha visto il passaggio di nobili famiglie, artisti e personaggi illustri, contribuendo alla sua ricca storia.
Cosa visitare
-
Centro storico di Calliano e le sue antiche mura e un punto rialzato da cui si può ammirare un suggestivo belvedere.
-
Le sue chiese romaniche: San Pietro, San Michele,
-
La suggestiva Ex Chiesa Annunziata.
-
Castello di Calliano, antica fortezza medievale, ottimo punto panoramico per una passeggiata al tramonto
-
La fonte della Pirenta, antica fonte di acqua sulfurea con proprietà curative e depurative
Casale Monferrato (a 20 km), è una città storica situata nel cuore del Monferrato, in provincia di Alessandria. Capitale dell’antico Marchesato dei Paleologi, conserva un ricco patrimonio artistico e architettonico. Il suo centro storico affascina con eleganti palazzi barocchi, strette vie acciottolate e piazze armoniose.
Oggi Casale è anche un importante centro del vino e della cultura gastronomica piemontese, circondata da colline ricche di vigneti e paesaggi riconosciuti dall’UNESCO. Un perfetto connubio tra arte, storia e sapori.
Cosa visitare
-
Castello dei Paleologi
-
La Sinagoga
-
La Cattedrale di Sant’Evasio
Natura e itinerari
-
Trekking e percorsi CAI
Dai sentieri intorno a Calliano (come il CAI 410) al cammino verso il Sacro Monte di Crea.
-
Sacro Monte di Crea (a 10 km)
Patrimonio UNESCO, offre percorsi spirituali, natura e viste spettacolari.
Le zone del Monferrato offrono inoltre la possibilità di ammirare i vari paesini spostandosi comodamente in bicicletta, usufruendo di numerose piste ciclabili.
ENOGASTRONOMIA E SAGRE LOCALI
-
Degustazioni in cantina
Il Monferrato è la patria del vino: numerose cantine offrono tour e degustazioni (Barbera, Grignolino, Ruchè).
-
Eventi a Calliano
-
Fine giugno: Sagra degli agnolotti d’asino
-
Fine agosto: Sagra dello stufato d’asino
-
Ottobre: il celebre Paglio Ragliante, il Palio degli Asini
-
-
Eventi ad Asti
-
Festival delle Sagre (settembre): un grande evento con decine di stand gastronomici dei borghi astigiani, dove si degustano i piatti tipici della tradizione piemontese.
-
Douja d’Or (settembre): rassegna enologica di fama nazionale con degustazioni di vini DOC e DOCG, masterclass e appuntamenti gourmet.
-
Palio di Asti – Corsa dei Cavalli (settembre): uno dei pali più antichi d’Italia, con cortei storici e l’emozionante corsa di cavalli in piazza Alfieri.
-
Arti e Mercanti (fine settembre): rievocazione medievale con mercatini artigianali, spettacoli e botteghe storiche allestite nel centro di Asti.
-